Nasce Fedimedia

Fediverse reactions

Quando abbiamo iniziato a ragionare sulla nascita di Fedimedia, la domanda era semplice: come mai in Italia non esistevano alternative concrete alle piattaforme delle Big Tech?

Avevamo esperienza nel settore, conoscevamo il Fediverso e le tecnologie decentralizzate, ma mancava un progetto coordinato che offrisse ai cittadini italiani servizi digitali liberi, sostenibili e rispettosi della privacy.

Abbiamo scelto la forma di associazione di promozione sociale perché volevamo essere chiari fin da subito: non siamo qui per fare profitto, ma per costruire un ecosistema digitale diverso. L’obiettivo era gestire servizi federati che potessero competere con Facebook, Instagram, YouTube, eBay e altre piattaforme, ma basati su principi opposti: software libero, decentralizzazione, trasparenza e sostenibilità ambientale.

I numeri di oggi

Oggi gestiamo 15 piattaforme federate con oltre 15.000 persone attive mensili. Esiste Mastodon.uno per il social networking, Fedimercatino.it per l’e-commerce etico, Vivere Italia per le notizie da tutta Italia, Poliversity.it per la comunità accademica, Ufficio Zero Linux OS per i sistemi operativi su desktop, Prealpinux per i progetti su privacy e Fediverso e molto altro.

La nostra attività si concentra su diversi fronti:

Gestione di servizi federati – Manteniamo attive piattaforme del Fediverso per diverse esigenze: social, e-commerce, comunicazione, educazione.

Rigenerazione hardware – Collaboriamo con Ufficio Zero Linux per dare nuova vita a computer obsoleti, riducendo i rifiuti elettronici.

Educazione digitale – Organizziamo corsi nelle scuole per insegnare l’uso di strumenti digitali liberi e consapevoli.

Networking – Lavoriamo con altre realtà come Devol Italia, Open For Future, Privacy Pride per ampliare l’impatto delle nostre azioni.

Il controllo dei dati, la manipolazione algoritmica, l’obsolescenza programmata, la dipendenza da ecosistemi chiusi sono problemi reali che toccano milioni di persone. Offrire alternative funzionanti significa dare alle persone la possibilità di scegliere. Non pensiamo di cambiare il mondo dall’oggi al domani, ma crediamo che ogni persona che passa a servizi liberi e decentralizzati contribuisca a costruire un futuro digitale più equilibrato.

Il nostro obiettivo è consolidare i servizi esistenti, ampliare la base utenti e diventare un punto di riferimento per chi cerca alternative etiche alle Big Tech.


Per saperne di più:

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *